Campagne Ads
Gestione di Google Ads, Facebook, Instagram e Linkedin Ads
Nel corso del tempo ho avuto modo di impostare diverse campagne a pagamento, alcune da zero e altre già avviate.
In ogni caso ogni campagna segue una prima fase di confronto con il committente per definire obiettivi, esigenze, target, budget, ecc. Successivamente comincio una fase di analisi del mercato, competitor e keyword del settore di appartenenza. Nel caso di Google Ads ci sono sia delle campagne sulla Rete di Ricerca che sulla Rete Display.
Google Ads: Rete di Ricerca
Il primo caso riguarda una parafarmacia situata in provincia di Taranto. Grazie alla presenza di un sito e-commerce e di una apposita app la parafarmacia permette di acquistare i suoi prodotti anche online, tramite spedizioni in tutta Italia o il ritiro in sede.
1. Obiettivi e situazione iniziale
La richiesta è stata una campagna Google Ads per incrementare le vendite online, nonché di ampliare e rafforzare la brand awarness del marchio.
È stata dunque scelta una campagna di tipo “Rete di Ricerca” in cui vengono fatti comparire degli annunci ad hoc su Google in base a keyword specifiche digitate dagli utenti, con un link diretto alla sezione e-commerce della parafarmacia.
2. Fase preliminare e di analisi
Ho cominciato con un’analisi preliminare del sito della parafarmacia, nonché del mercato e dei siti dei competitor.
Dopodiché ho proceduto con una analisi delle keyword potenzialmente interessanti in termini di traffico e conversioni utilizzando strumenti come “pianificazione keyword” di Google Ads, SemRush, Seo Zoom, ecc.
Alla luce della struttura del sito della parafarmacia e dei prodotti disponibili ho creato una campagna Ads su 4 gruppi di annunci: parafarmacia generica, integratori, cosmetica, antinfiammatori. Ognuno dei gruppi di annunci era settato su un target specifico e in base alla keyword il link andava ad un prodotto preciso.
3. Aggiustamenti
Dopo una decina di giorni e lo studio degli insights ho due nuovi titoli per gli annunci relativi agli antinfiammatori in modo da aumentare l’efficacia complessiva del gruppo di annunci (da media a buona anche se il valore CTR era già buono) dato che si tratta di un gruppo di annunci che genera molte impressions e clic.
Infine sono state aggiunte nuove keyword scelte in base ai suggerimenti di google ads e ai prodotti offerti dalla parafarmacia, opportunamente divise per gruppi di annunci.
Qui sotto alcune statistiche.
Google Ads: Rete Display
Mentre la Rete di Ricerca si occupa dei risultati nella pagina dei risultati di ricerca, la Rete Display di Google Ads si occupa degli annunci in forma visuale (immagini, banner e video) su siti Internet e applicazioni Google.
Nel caso proposto abbiamo una breve campagna per Venice Seety Walks, sito che ho realizzato per una guida turistica di Venezia.
Si tratta di una serie di annunci composti da immagini significative (foto di Venezia), titoli e descrizioni per mettere in evidenza l’opportunità di avere informazioni e prenotare visite per la città. Il target era composto principalmente da persone straniere (in particolare le nazioni da cui proviene la maggior parte dei turisti) e gli annunci erano in lingua inglese.
Dopo aver fatto un’indagine sulle keyword e composto la parte testuale degli annunci, è stata creata una apposita landing page sul sito con un form di contatto per illustrare i dettagli dei vari tour e ottenere eventuali lead.
Campagne Facebook Ads
Ho avuto modo di realizzare qualche campagna a pagamento per pubblicizzare delle pagine che ho avuto in gestione su Facebook. Si trattava di annunci che portavano direttamente alla pagina sponsorizzata in modo da farla conoscere ad un pubblico più ampio aumentando like ed interazioni.
La prima campagna riguarda la pagina Facebook di Venice Seety Walks, il sito di una guida turistica di Venezia citato in precedenza. Dopo aver analizzato la pagina e individuato il pubblico target che si voleva raggiungere, ho creato dei post ad hoc; selezionati budget e durata, il gruppo di inserzioni è stato lanciato.
Il secondo caso di annunci sponsorizzati riguarda invece una pagina ironica collegata al modo del Commissario Montalbano, la celebre serie tv tratta dai romanzi di Andrea Camilleri; in questa occasione è stato selezionato un post esistente per l’inserzione, e mi sono limitato ad impostare il target e le modalità di pubblicazione.
Qui sotto potete trovare alcuni screen.