Liù Bosisio
Oltre Pina Fantozzi e Marge Simpson
Cominciamo dunque proprio da Liù Bosisio, la prima storica “Pina Fantozzi”.
Diplomata all’Accademia d’arte drammatica di Milano, verrà scritturata nelle migliori compagnie teatrali portando in scena importanti spettacoli. Su tutti un’edizione innovativa e sperimentale dell’ “Orlando furioso” di Luca Ronconi: uno spettacolo in cui vengono introdotti elementi di interazione con il pubblico che ottiene un successo tale da essere portato in tournée in varie capitali d’Europa e negli Stati Uniti.
Dopo aver partecipato ai primi due film di Fantozzi, nel 1976 l’attrice scrive, assieme a Peppino Venetucci, un testo teatrale tratto da “Povera gente”, primo romanzo di Dostoevskij, che verrà poi rappresentato a Roma con la regia dello stesso Venetucci.
Sempre nel 1976 compare nel film “Novecento” di Bernardo Bertolucci, colossal storico-drammatico nel quale recitano attori del calibro di Robert De Niro e Gerard Depardieu.
Dopo aver preso le distanze dal personaggio di Pina Fantozzi, riprenderà il ruolo (sua ultima apparizione cinematografica) nel film “SuperFantozzi” del 1986, per poter comprare casa a suo figlio, come dichiarato dalla stessa attrice.
Oltre a questo Liù Bosisio è celebre per aver prestato la propria voce come doppiatrice a innumerevoli personaggi dei cartoni animati e non solo: Spank, Doraemon e soprattutto Marge ne “I Simpson”.
Una volta abbandonata la carriera di attrice si è dedicata alla letteratura e a diverse forme d’arte, tra le quali la scultura in ceramica.
