Attori italiani che non sapevi avessero recitato in teatro e in film impegnati
4 interpreti nostrani che hanno partecipato a film d’autore o in spettacoli teatrali
“Basta chiamarmi Pina!” Questo è in sintesi lo sfogo dell’attrice Liù Bosisio espresso sui suoi profili social qualche tempo fa.
La prima storica interprete della signora Pina, moglie di Fantozzi nell’omonima saga, evidentemente stanca di essere identificata con il suo personaggio, non le ha mandate a dire, esprimendo il suo fastidio su Facebook.
Non è la prima volta che un artista del cinema manifesta questo malessere: basti pensare ad esempio a Sean Connery, che nel 1971 decise di abbandonare i panni di James Bond per paura d’essere imprigionato a vita nel ruolo dell’agente 007.
Un timore che spesso può essere amplificato nel caso di attori a lungo impegnati nel cinema di genere, ovvero la cinematografia popolare che ricorre ad elementi comici, grossolani o volgari, amati particolarmente dalla massa. Alcuni esempi sono i B-Movie e, se vogliamo focalizzarci sul nostro Paese, la Commedia Sexy all’italiana.
Nonostante alcune di queste pellicole siano state rivalutate nel tempo fino ad essere considerate dei veri e propri cult, spesso gli attori che vi hanno partecipato sono stati associati esclusivamente a questi film, venendo etichettati come artisti dallo scarso talento, ignorando la carriera cinematografica che, come vedremo, può aggiungere ben più di quanto emerga in superficie.

Vediamo quindi una breve rassegna di 4 attori italiani che in molti non pensavano avessero recitato in teatro o in film impegnati.