I vantaggi di un’app di marketplace

Condividi / Share

I vantaggi di un’app di marketplace

Tutti i vantaggi e le incredibili potenzialità legate alle app marketplace

Mercato in continua espansione, ampi margini di guadagno e domanda crescente sono solo alcuni dei vantaggi di creare app marketplace. Una crescita vertiginosa che ricorda quella dei centri commerciali negli scorsi decenni.

Amazon, eBay, ePrice: quando si parla di loro tutti abbiamo presente di cosa si tratta ma spesso non ci rendiamo conto di tutti i vantaggi derivanti da queste app marketplace.
Un po’ come nel 1971 quando venne inaugurata la “Maxi Standa”, il primo ipermercato in Italia: pur apprezzando il nuovo modello di GDO nessuno avrebbe mai pensato che 50 anni dopo avremmo avuto più di 600 centri commerciali.
L’idea di poter vendere prodotti di ogni genere, dagli alimentari agli elettrodomestici, in un unico punto vendita era tanto innovativa quanto vincente. Le potenzialità di questo modello di business erano talmente elevate che infatti il mercato crebbe in breve tempo con la nascita di tanti competitor che tuttavia riuscivano ad assicurarsi ampi margini di profitto.

Allo stesso modo, le piattaforme di marketplace si diffondono a vista d’occhio per andare incontro alla crescente domanda. Dalle applicazioni generiche che vendono di tutto a quelle specializzate come Zalando, fino alle app in cui gli stessi utenti possono vendere articoli come Vinted e Subito. Siamo addirittura arrivati alla creazione di piattaforme specializzate all’interno di social network (vedi Facebook Marketplace), e le novità sono in continuo divenire.

Ampia possibilità di scelta, comodità e sicurezza negli acquisti sono solo alcuni dei vantaggi per chi utilizza tali piattaforme. Benefici enormi anche per chi decide di sviluppare tali app e che andremo ad analizzare.

Esposizione e visibilità illimitate

Una piattaforma marketplace permette di mettere in mostra in uno spazio virtuale una quantità di prodotti potenzialmente infinita; non ci sono limiti fisici imposti dallo spazio limitato degli scaffali dei negozi tradizionali, inoltre logistica e scorte possono essere agevolmente gestite da sistemi informatizzati. I costi di magazzino vengono abbattuti ed è molto più semplice instaurare accordi con i marchi ed i rivenditori che vogliono operare nella piattaforma.

Nessun vincolo territoriale e temporale

Se il cliente deve recarsi fisicamente nei centri commerciali ciò non è necessario per le piattaforme virtuali. Abbiamo la possibilità di raggiungere potenziali consumatori in qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi orario; gli utenti dispongono di un numero enorme di informazioni sugli articoli e gli acquisti vengono portati a termine in pochi clic.

Accessibilità totale

Lo sviluppo di un’app di marketplace consente l’utilizzo da più device: smartphone, tablet, pc, dispositivi Android e IOS.
L’utente può completare gli acquisti in qualsiasi luogo senza vincoli. Non è un caso che i grandi colossi tra cui Amazon ed eBay, oltre al sito web, si siano affrettati a creare la propria app dato che ormai la maggior parte della navigazione su Internet avviene da mobile.
Se anche tu vuoi affermare la tua presenza online, puoi consultare le nostre soluzioni di sviluppo di app professionali e di eCommerce.

Opportunità di business

Abbiamo già parlato delle illimitate informazioni che gli utenti hanno a disposizione su articoli e rivenditori durante il processo di acquisto. L’elevata quantità e qualità di informazioni legate ad Internet può favorire anche le aziende che sviluppano tali applicazioni.
Accurati studi e ricerche di mercato su trend ed esigenze dei potenziali clienti portano non solo ad un miglioramento delle app marketplace esistenti, ma anche alla nascita di nuove piattaforme di nicchia specializzate su particolari settori. Si pensi ad esempio a Zalando, focalizzata nella vendita di calzature, e a tutte le altre applicazioni che sono riuscite ad individuare il giusto target di clientela sfruttando tutte le opportunità di quel particolare mercato.

Passaparola e interconnessione

La presenza di recensioni su prodotti e servizi sono un altro punto a favore che contribuisce a migliorare la brand awareness non solo dei marchi esposti ma anche della piattaforma che li espone.
Spesso inoltre (ormai quasi sempre) esiste l’opportunità di condividere i contenuti delle app di marketplace sui social media principali, senza contare i relativi link alle proprie pagine Facebook, Instagram, ecc. La presenza su più canali favorisce il processo di WoM, o passaparola, oggi fondamentale nell’era digitale.

Un’occasione da cogliere

In conclusione le app di marketplace costituiscono un mercato in continua espansione che offre incredibili opportunità e potenzialità.
Se anche tu vuoi realizzare un’app professionale XYZ è l’azienda che fa per te! Ti seguirà nello sviluppo del tuo progetto creando un’app secondo le tue esigenze, altamente qualitativa e performante, pari ai leader mondiali, con la garanzia di pubblicazione negli store IOS ed Android.
Se vuoi sapere di più al riguardo compila il form sottostante, saremo felici di aiutarti.

[FORM Azienda]

Condividi / Share
Francesco Zane
Francesco Zane
Articoli: 18