I difetti che puoi trovare in un’app marketplace
Alcune delle caratteristiche negative che possono rendere pessima un’app di marketplace

L’affermarsi di colossi come Amazon e eBay anche nel mondo delle applicazioni mobile hanno determinato la diffusione su larga scala di numerose app marketplace, di diverse tipologie e qualità.
Se per le applicazioni più famose e scaricate i risultati si confermano eccellenti, per le piattaforme che cercano di eguagliare i leader di mercato gli esiti non sempre si rivelano positivi. Malfunzionamenti, bug, pochi download e pessime recensioni da parte degli utenti sono solo alcune delle conseguenze negative della creazione di un’app difettosa.
In questo articolo andremo ad analizzare i difetti più invalidanti che si possono riscontrare in un’app di marketplace, classificandoli in base a vari criteri.
Performance scadenti e difetti tecnici

Bug, crash e lentezza
Quanto può essere frustrante aspettare un’eternità per visualizzare un prodotto o subire un improvviso arresto dell’app durante l’acquisto? Errori di sviluppo e programmazione comporteranno inevitabilmente a questo genere di problemi.
Pesantezza dell’app
Strettamente legate alla lentezza dell’applicazione durante il suo utilizzo sono l’eccessiva memoria utilizzata dal dispositivo ed il conseguente consumo accelerato della batteria. Molto probabilmente chi ha scaricato l’app la cancellerà in breve tempo per trovarne una migliore.
Sicurezza minima
Un’app marketplace aggiornata con bassissima frequenza o ancora peggio non scaricata dalle piattaforme ufficiali (Google Play e App Store tanto per intenderci) presenta numerosi pericoli per chi la utilizza. Malfunzionamenti, virus e malware sono solo alcuni dei rischi che si possono correre in piattaforme in cui avviene l’inserimento di dati sensibili, nonché gli estremi delle carte di pagamento.
Usabilità e user experience

Scarsità di informazioni sui prodotti
Schede di prodotti sprovviste di foto, descrizione, dimensioni, certificazioni e dati sulle spedizioni rendono più complicato l’utilizzo e la sicurezza dell’utente. Una piattaforma seria dovrebbe imporre degli standard di qualità minimi ai venditori e l’obbligo di inserire le informazioni fondamentali per ogni articolo pubblicato.
Categorie dei prodotti confuse ed errate
La categorizzazione dei prodotti in un’app di vendita spesso è un fattore fondamentale, soprattutto quando si è di fronte ad un’enorme quantità di articoli di diverso genere.
Se ad esempio non riesco a trovare il libro che sto cercando perché si trova nella categoria “elettrodomestici” chiaramente non potrò nemmeno acquistarlo. Una categorizzazione dei prodotti approssimativa e l’assenza di opportuni filtri di ricerca spingerà le persone a disinstallare l’app.
Mancanza di metodi di pagamento
Le scarse alternative per i metodi di pagamento sono un altro fattore che limita le funzionalità a disposizione dei potenziali acquirenti. In ogni buona applicazione di marketplace dovrebbero essere disponibili i metodi di pagamento più diffusi: non trovare le principali carte elettroniche di credito/debito e Paypal spingeranno l’utente a valutare negativamente la sua esperienza o ancor peggio ad abbandonare la schermata di checkout prima di aver ultimato l’acquisto.
Poche recensioni su prodotti e venditori
Legata alla questione di sicurezza dell’app è anche la possibilità per gli utilizzatori di rilasciare e consultare feed e recensioni su prodotti e inserzionisti. Questo non solo aiuterà gli altri utenti nella scelta degli articoli, ma faciliterà eventuali fasi di servizio post vendita e resi (oltre alla presenza delle Condizioni di Vendita facilmente consultabili, altra caratteristica fondamentale).
Conclusioni
Una buona app marketplace deve possedere delle caratteristiche che la rendano performante e facile da usare come qualsiasi altra applicazione Android o IOS. In questo caso però l’attenzione dev’essere maggiore trattandosi di piattaforme virtuali di vendita.
Ribadiamo in ogni caso che lo sviluppo di una buona app debba partire da un progetto solido e pensando alle esigenze di chi la utilizzerà.
VUOI REALIZZARE UN’APP MARKETPLACE? XYZ Company è l’azienda che fa per te! Ti seguirà nello sviluppo del tuo progetto creando un’app secondo le tue esigenze, altamente qualitativa e performante, pari ai leader mondiali, con la garanzia di pubblicazione negli store IOS ed Android.
Se vuoi sapere di più al riguardo compila il form sottostante, saremo felici di aiutarti.
[ESEMPIO DI FORM]